I campanelli d’allarme della psoriasi

NEWS - 10 Dicembre 2024

I campanelli d’allarme della psoriasi

Come per tutte le patologie, anche per la psoriasi una diagnosi precoce è essenziale. Purtroppo non sempre le manifestazioni cutanee che potrebbero essere indice di un esordio di questa patologia vengono correttamente comprese: se infatti è vero che la psoriasi si presenta con lesioni ben evidenti, nelle fasi iniziali queste potrebbero non essere subito notate dal paziente. Si tratta però di un errore da non fare: intervenire precocemente può consentire una migliore risposta alle cure.

Come si presentano le prime lesioni cutanee della psoriasi

Nelle fasi di esordio la psoriasi tende a presentarsi con piccole placche rosse a margini netti, rotondeggianti e spesso ricoperte da squame biancastre che generalmente non prudono: anche questo aspetto può spingere a tardare il consulto dermatologico. Più tipicamente tali lesioni si evidenziano, inizialmente, ai gomiti e alle ginocchia. Solo successivamente tendono a presentarsi anche a livello di…

  • Mani e piedi, dove si nota anche una tendenza inusuale all’ispessimento della pelle;
  • Cuoio capelluto;
  • Attorno all'ombelico;
  • Nelle donne, sotto al seno.

Accanto a chiazze e placche sulla pelle, altri segni iniziali potrebbero essere indicativi dell’esordio di una psoriasi. In particolare…

  • Un’elevata tendenza alla formazione di forfora, che non cenna a ridursi nemmeno cambiando shampoo;
  • Alterazioni delle unghie di mani e piedi, che tendono ad assottigliarsi, a deformarsi e a diventare più fragili.

I fattori predisponenti della psoriasi

Esistono poi alcuni fattori predisponenti la psoriasi che dovrebbero essere considerati, in presenza di lesioni sospette. Ecco i principali:

  • Familiarità con la patologia: chi ha parenti psoriasici di primo grado è naturalmente a maggiore rischio;
  • Pregressi traumi della pelle, come scottature e ferite, che possono fungere da eventi scatenanti la formazione di placche psoriasiche;
  • L’abuso di alcol e il fumo, che favoriscono l’infiammazione alla base della patologia;
  • Fasi della vita quali pubertà e menopausa: la psoriasi, infatti, tende a presentarsi più frequentemente in presenza di variazioni dell’assetto ormonale;
  • Pregresse infezioni, non solo cutanee, come quelle da streptococco o da candida;
  • Pregressi eventi stressanti sul piano psicofisico, come separazioni e lutti;
  • Obesità: il grasso in eccesso, specie quello a livello addominale, favorisce la produzione di citochine, sostanze che possono favorire malattie autoinfiammatorie come la psoriasi;
  • Malattie del sistema immunitario e autoimmuni. Anche la presenza di parenti di primo grado affetti da malattie di questo tipo può essere un fattore predisponente.

Quando il paziente non va dal dermatologo

È quindi evidente che in presenza di lesioni sospette che tendono a non guarire spontaneamente, specie se abbiamo una o più di queste condizioni, è necessario il consulto del dermatologo. Purtroppo però questo non sempre avviene, tanto che la psoriasi viene troppo spesso diagnosticata ancora oggi con un notevole ritardo che, secondo alcuni studi, è quantificabile attorno all’anno e mezzo rispetto all’esordio dei primi sintomi. Talvolta ciò è dovuto al fatto che il paziente li ignora e si reca dal dermatologo toppo tardi, magari perché li ha malinterpretati: ad esempio quando le chiazze della psoriasi si manifestano solo ai genitali oppure nelle pieghe cutanee (come sotto le ascelle) il paziente potrebbe essere spinto a pensare che si tratti di una banale dermatite legata alla sudorazione.

Malattie simili alla psoriasi: le diagnosi sbagliate

Altre volte invece il problema è legato a una diagnosi scorretta, magari posta da un medico diverso dal dermatologo: del resto esistono diverse patologie che possono manifestarsi in modo simile alla psoriasi, almeno all’inizio. Solo per fare qualche esempio, la psoriasi può essere scambiata a uno sguardo superficiale per una parapsoriasi, per una dermatite atopica o allergica o ancora per una disidrosi. Le alterazioni alle unghie tipiche della psoriasi ungueale potrebbero invece essere diagnosticate erroneamente come un’onicomicosi.

Le conseguenze del ritardo diagnostico

Tutto ciò porta il paziente a essere curato male: molti assumono a lungo terapie inutili tardando peraltro l’inizio di quelle indicate per trattare la sua psoriasi. Ma questo causa un peggioramento delle condizioni cliniche, che ha varie ripercussioni:

  • Un maggiore rischio di infezioni cutanee;
  • Un maggiore rischio di patologie correlate. La psoriasi è infatti associata a numerose comorbilità cardiovascolari e metaboliche. Se però la patologia cutanea viene curata troppo tardi, il paziente può più facilmente andare incontro a queste serie condizioni internistiche;
  • Un maggiore impatto psicologico e relazionale, protratto nel tempo.

Hai una domanda?

Scrivi ai nostri Esperti

Fonti

  1. Abo-Tabik M et al; Global Psoriasis Atlas, “Mapping opportunities for the earlier diagnosis of psoriasis in primary care settings in the UK: results from two matched case-control studies”. Br J Gen Pract. 2022 Oct 27;72(724):e834-e841. doi: 10.3399/BJGP.2022.0137. PMID: 36192358; PMCID: PMC9550319. www.pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9550319/
  2. About Psoriasis, National Psoriasis Foundation, www.psoriasis.org/about-psoriasis/
  3. Dixon E, Editorial theme | Challenges and opportunities in the early diagnosis of psoriasis and psoriatic arthritis, PsoPsaHub, www.psoriasis-hub.com/medical-information/challenges-and-opportunities-in-the-early-diagnosis-of-psoriasis-and-psoriatic-arthritis
  4. Kamiya K et al, “Risk Factors for the Development of Psoriasis”. Int J Mol Sci. 2019 Sep 5;20(18):4347. doi: 10.3390/ijms20184347. PMID: 31491865; PMCID: PMC6769762. www.pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6769762/
  5. Psoriasi, i campanelli d'allarme da non sottovalutare, Sidemast, www.sidemast.org/blog/psoriasi-i-campanelli-dundefinedallarme-da-non-sottovalutare
  6. Psoriasis, Mayo Clinic, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriasis/symptoms-causes/syc-20355840
  7. Psoriasis: signs and symptoms, American Academy of Dermatology Association, www.aad.org/public/diseases/psoriasis/what/symptoms
  8. Shruthi N, “Psoriasis Signs and Symptoms: How to Identify Them”, WebMD, www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/psoriasis/psoriasis-signs-symptoms
  9. Weasler P, “How to Recognize the Early Stages of Psoriasis”, VeryWell Health, www.verywellhealth.com/early-psoriasis-7098724