Il profilo metabolico delle cellule endoteliali nell’ipertensione polmonare tromboembolica cronica e nell’ipertensione arteriosa polmonare

Il profilo metabolico delle cellule endoteliali nell’ipertensione polmonare tromboembolica cronica e nell’ipertensione arteriosa polmonare

L’endotelio vascolare polmonare svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi dei vasi. In condizioni fisiologiche l’endotelio utilizza soprattutto la glicolisi, gli acidi grassi e gli aminoacidi come principali fonti di energia e di precursori biosintetici piuttosto che la fosforilazione ossidativa in sede mitocondriale. In condizioni patologiche di diversa natura che comportino un perturbamento in sede endoteliale, si assiste ad alterazioni del metabolismo, disfunzione delle cellule endoteliali e rimodellamento vascolare polmonare. Nelle cellule endoteliali isolate da lesioni vascolari in pazienti con PAH è stato osservato un fenotipo iperproliferativo e resistente all’apoptosi coniugato ad uno switch metabolico verso la glicolisi, da cambiamenti nella fosforilazione ossidativa e da un aumento della glutaminolisi. Uno studio, pubblicato nel febbraio 2022, ha fornito dati interessanti a seguito di un confronto metabolico sistematico tra le cellule endoteliali di pazienti con ipertensione polmonare cronica tromboembolica (CTEPH) e con ipertensione arteriosa polmonare (PAH). I risultati dello studio mostrano una significativa differenza nella dipendenza dalla glicolisi tra le cellule endoteliali dei pazienti con PAH rispetto a quelle de pazienti con CTEPH. Le cellule endoteliali dei pazienti con PAH presentano livelli più elevati di enzimi glicolitici e di enzimi legati al metabolismo della glutamina rispetto a quelli dei pazienti con CTEPH e dei pazienti sani.
Complessivamente, lo studio in oggetto ha dimostrato un diverso profilo metabolico a livello di glicolisi, fosforilazione ossidativa e metabolismo della glutammina nelle cellule endoteliali di pazienti affetti da CTEPH rispetto alle omologhe cellule di pazienti con PAH suggerendo, quindi, differenze nei meccanismi molecolari e nelle vie di regolazione che potrebbero essere importanti sotto un profilo patogenetico e nello sviluppo di opzioni terapeutiche.

LEGGI TUTTE LE NEWS

DI PHOCUS360

L'ESPERTO RISPONDE

Un team di Esperti
è a tua disposizione per le tue domande

Bibliografia e sitografia:

Smolders VFED, et al. Sci Rep. 2022;12(1):2283. doi: 10.1038/s41598-022-06238-z.